Lecceto è un eremo agostiniano, le cui origini pare risalgano al IV sec., nel ’300 divenne un’importante fortezza, di cui conserva il caratteristico aspetto.
La chiesa, di fondazione trecentesca, è stata rimaneggiata in epoca barocca: nel portico affreschi deperiti di Paolo Neri.
Vi sono due chiostri, uno del XIII sec., e l’altro del XV sec., con resti di affreschi in terraverde.
Il complesso, circondato da un folto bosco di lecci, offre stupendi panorami, specilamente dall’alto della torre…
