Sulla collinetta prospicente un’altra su cui sorge il borgo di Casole d’Elsa è situata questa chiesa di origine romanica chiamata ‘San Niccolò‘.
Presenta una pianta con tre absidi semicircolari di cui due incassate nelle murature: quella centrale si apre sull’esterno con tre monofore. Una serie di archi a tutto sesto impostati su colonne o semicolonne suddivide l’edificio in cinque campate chiuse dalle volte a crociera.
Sulla facciata si aprono tre poratli più tardi quello centrale è degli inizi del XV sec. Anche il portico non è pertinente alle origini della chiesa. La decorazione ad affresco (XVII sec.) è di Francesco Rustici, detto il Rustichino.
La trecentesca Madonna di ambito senese affrescata sull’altar maggiore è oggetto di profonda venerazione in quanto una leggenda la voleva dipinta dai primi cristiani.
