Sull’estrema pendice della Montagnola, fra fitti boschi, sorge l’eremo di San Leonardo, eretto nel XII sec., ricordato in documenti del 1119 e del 1124. La chiesa romano-gotica, già esistente nel 1168, al cui interno sono visibili degli affreschi di Lippo Vanni, venne ricostruita nel XIV secolo. Nella sala capitolare da segnalare ‘la Crocefissione’, attribuita a …